Pubblicato Giovedì, 30/06/2022 - 09:00
La raccolta di funghi è libera nel territorio dell'Alta Valtellina ad eccezione delle aree ricadenti nel Parco Nazionale dello Stelvio e della Riserva Naturale del Paluaccio di Oga. La raccolta deve essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalla normativa regionale (D.g.r. 31 luglio 2015 n. X/3947 "Approvazione dei Provvedimenti attuativi previsti dagli artt. 97, 194 e 111 della l.r. 5 dicembre 2008, n. 31 in materia di raccolta funghi"):
a) la raccolta autorizzata è limitata ai soli corpi fruttiferi epigei ed è consentita dall'alba al tramonto in maniera esclusivamente manuale, senza l'impiego di alcun attrezzo, fatta salva l'asportazione dei corpi fruttiferi cespitosi quali le Armillaria spp per i quali è consentito il taglio del gambo;
b) il limite massimo di raccolta giornaliera per persona è di tre chilogrammi, salvo che tale limite sia superato per la raccolta di esemplari di Armillaria spp, genere per il quale non sono fissati limiti quantitativi;
c) è obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta dei funghi riconosciuti eduli; non sussiste obbligo di pulitura per gli esemplari da sottoporre al riconoscimento degli ispettorati micologici;
d) sono vietati:
1) la raccolta, l'asportazione e la movimentazione dello strato umifero e di terriccio;
2) la raccolta di funghi decomposti e di ovuli chiusi di Amanita cesarea;
3) l'uso di contenitori non aerati per il trasporto;
e) è obbligatorio l'uso di contenitori rigidi, idonei a favorire la dispersione delle spore durante il trasporto.
Non bisogna consumare funghi se non sono stati riconosciuti commestibili. Pertanto, chi non è più che sicuro sulla loro commestibilità può rivolgersi all’Ispettorato Micologico c/o ATS della Montagna - Distretto di Bormio - via Agoi 8 - 0342-900250 (lunedì e giovedì dalle ore 14:00 alle ore 15:30).
L’Ispettorato Micologico fornisce anche le informazioni sulle corrette modalità di consumo e/o conservazione dei funghi.
Per ulteriori utili informazioni si consiglia la lettura del manuale del ricercatore di funghi predisposta dalla Regione Lombardia.
La raccolta nella Riserva del Paluaccio di Oga è vietata.
Per quanto riguarda le zone ricadenti nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, ove vige specifica regolamentazione, si rimanda al sito istituzionale www.stelviopark.it/
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito del Gruppo Micologico Alta Valtellina www.funghi-bormio.it/