Buongiorno,
se è arrivato/a a questa pagina web, dopo aver cliccato sul link che le è arrivato per mail, è perché lei NON ha superato il test di sicurezza a cui è stato/a sottoposto/a e ora le sue credenziali di accesso sarebbero a disposizione di hacker malintenzionati. Inoltre il suo dispositivo verrebbe facilmente infettato da un malware o un ransomware che comprometterebbe l'integrità del sistema e renderebbe inacessibili i dati del suo pc e quelli presenti nelle risorse di rete (dischi e cartelle condivse).
LA PREGHIAMO DI NON RIVELARE LA PRESENZA DI QUESTO TEST AD ALTRI IN MODO DA POTER CONDURRE UN'INDAGINE REALE
Riconoscere le mail attendibili da quelle fasulle e soprattutto diffidare dei contenuti della mail (come in questo caso l'invito a cliccare su un link sconosciuto) è un attività importante che costituisce il primo livello di difesa informatica a cui tutti dobbiamo contribuire attivamente nella maniera più opportuna.
Recentemente lei è stato/a invitato/a tramite mail interna a riflettere sul tema della sicurezza informatica mediante la visione di brevi video.
La invitiamo a rivedere con attenzione i video consigliati e a prestare maggiore attenzione ai "piccoli segnali" che possono fare la differenza in ambito di sicurezza informatica.
L'ufficio SIS è a disposizione per chiarimenti e informazioni.
Di seguito i video proposti:
- Come riconoscere email pericolose: https://youtu.be/-2WDvV7LKQg
- Cosa sono i virus e i malware (parte 1): https://youtu.be/BSnz750yWMY
- Cosa sono i virus e i malware (parte 2): https://youtu.be/C2AIv2UzsgU
- Protezione dei dispositivi: https://youtu.be/tsJiGL5teIo
- L’identità digitale: https://youtu.be/yfka29CiMWs
- I pagamenti digitali: https://youtu.be/0RVD3huonGo
- I Wallet: https://youtu.be/-GA5VWHlTD4
- I Social Network: https://youtu.be/npfNWWZkxA8
- Le Fake News: https://youtu.be/CZU6SUW5viQ
- Spid: https://youtu.be/w5Z5EBG1R1M
Grazie per la sua collaborazione
SIS-CMAV